🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: destituire - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: esonerare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare destituire e esonerare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "destituire" e "esonerare" sono entrambi utilizzati per indicare la rimozione di una persona da una posizione o incarico, ma si differenziano per il contesto e il tipo di azione implicata.

    Destituire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Destituire" si usa per indicare la rimozione di una persona da una carica o funzione, in genere per ragioni gravi, come in caso di colpa, inadeguatezza o comportamenti illeciti.
    • Significato:
      • Rimuovere una persona da un incarico, solitamente per motivi di inadeguatezza o illecito.
      • Allontanare qualcuno da una posizione di autorità o responsabilità.
    • Esempio:
      • Il presidente è stato destituito dal suo incarico a causa delle accuse di corruzione. — Rimuovere da un incarico per motivi gravi.
      • L'amministratore è stato destituito dalla sua posizione per negligenza. — Rimozione di una figura di responsabilità.

    Esonerare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Esonerare" si usa per riferirsi alla liberazione di una persona da un obbligo o da un incarico, solitamente per motivi di salute, difficoltà personali o altre ragioni legittime. È meno grave di "destituire" e implica un'esenzione.
    • Significato:
      • Liberare qualcuno da un incarico o obbligo, solitamente senza implicazioni negative o gravi.
      • Rilasciare una persona da un impegno, solitamente in modo temporaneo o giustificato.
    • Esempio:
      • È stato esonerato dal lavoro per motivi di salute. — Liberazione da un obbligo per una giusta causa.
      • Gli studenti sono stati esonerati dalla partecipazione alla prova finale per motivi familiari. — Esenzione da un obbligo per circostanze particolari.

    Differenza principale tra destituire e esonerare:

    • "Destituire": Implica la rimozione di una persona da un incarico, di solito per colpe gravi, errori o comportamenti inaccettabili.
    • "Esonerare": Si riferisce alla liberazione o esenzione di una persona da un incarico o obbligo, solitamente per motivi legittimi o giustificati, senza implicazioni negative.

    Usa "destituire" quando si tratta di una rimozione per colpe gravi, e "esonerare" per liberare qualcuno da un obbligo o incarico per motivi legittimi.

    sense 1h