🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: fingere - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: simulare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare fingere e simulare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "fingere" e "simulare" sono entrambi utilizzati per riferirsi all'azione di creare una falsa apparenza o di agire come se qualcosa fosse vero, ma si differenziano per il contesto e l'intensità dell'azione.

    Fingere - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Fingere" implica l'atto di comportarsi in modo falso o disonesto per far credere agli altri che qualcosa sia vero. È spesso associato a una mancanza di sincerità o a un tentativo di ingannare.
    • Significato:
      • Comportarsi in modo da far sembrare che qualcosa sia vero quando in realtà non lo è.
      • Creare una falsa impressione su sé stessi o su una situazione.
    • Esempio:
      • Ha finto di essere malato per non andare a scuola. — Ha creato una falsa impressione di malattia.
      • Non fingere di non aver visto nulla! — Non fare finta di ignorare la situazione.

    Simulare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Simulare" implica anche creare una falsa apparenza, ma di solito ha un'accezione più neutra o professionale. Può essere usato in contesti come il gioco, la medicina, la psicologia o la formazione, dove l'azione di simulare è fatta in modo controllato e spesso senza intenti ingannevoli.
    • Significato:
      • Creare una situazione finta o artificiale per scopi specifici, come esperimenti, formazione o esami.
      • Imitare o riprodurre un comportamento o una condizione per una ragione pratica o professionale.
    • Esempio:
      • Gli studenti hanno simulato un colloquio di lavoro durante l'esercitazione. — Hanno creato una situazione finta per allenarsi.
      • Il medico ha simulato i sintomi per una dimostrazione. — Ha imitato una condizione per spiegare una tecnica.

    Differenza principale tra fingere e simulare:

    • "Fingere": Si riferisce a comportamenti disonesti o ingannevoli, dove si crea una falsa impressione intenzionale.
    • "Simulare": Ha un'accezione più neutra o professionale, dove si crea una situazione finta per scopi pratici, educativi o di allenamento.

    Usa "fingere" quando l'azione è finalizzata a ingannare o a mascherare la verità, mentre "simulare" è più appropriato quando si tratta di imitare o riprodurre una situazione in modo controllato e per scopi specifici.

    sense 1h