🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: fregarsene - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: fregare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare fregarsene e fregare? Qual è la differenza?

    I verbi "fregarsene" e "fregare" hanno significati distinti e si usano in contesti diversi. "Fregare" può significare ingannare, strofinare o rovinare qualcosa, mentre "fregarsene" è un'espressione idiomatica informale che indica l'indifferenza verso qualcosa.

    Fregarsene - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Fregarsene" si usa per esprimere disinteresse o indifferenza verso qualcosa.
    • Significato:
      • Mostrare totale disinteresse per qualcosa.
      • Non preoccuparsi di un problema o di un'opinione.
    • Esempio:
      • Me ne frego di quello che dice. — Non dare importanza a qualcosa.
      • Se ne frega delle regole. — Ignorare una regola o una convenzione.
      • Me ne frego di quello che pensano gli altri. — Mostrare indifferenza verso le opinioni altrui.
    • Nota: Questo verbo è molto informale e colloquiale. Non è adatto a contesti formali e non dovrebbe essere usato con persone sconosciute o in situazioni professionali.

    Fregare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Fregare" ha diversi significati, tra cui ingannare, strofinare o rovinare qualcosa.
    • Significato:
      • Truffare o ingannare qualcuno.
      • Rovinare o danneggiare qualcosa.
      • Strofinare o sfregare un oggetto.
    • Esempio:
      • Mi ha fregato cinquanta euro! — Ingannare qualcuno.
      • Attento, potresti fregare la vernice della macchina. — Rovinare qualcosa sfregandolo.
      • Frega bene il pavimento per togliere le macchie. — Strofinare per pulire.

    Differenza principale tra fregarsene e fregare:

    • "Fregarsene": Espressione pronominale che indica indifferenza o disinteresse verso qualcosa.
    • "Fregare": Verbo con molteplici significati, tra cui ingannare, rovinare o strofinare.
    Verbo Fregarsene Fregare
    Significato Mostrare indifferenza o disinteresse. Ingannare, strofinare o rovinare qualcosa.
    Composizione Verbo "fregare" + particelle "se" e "ne" che modificano il significato originale. Verbo semplice con significati diversi a seconda del contesto.
    Domanda tipica "Te ne frega qualcosa?" (importanza data a qualcosa) "Ti hanno fregato?" (essere ingannato)
    Uso tipico Esprimere indifferenza: "Me ne frego delle regole." Indicare un inganno o un danno: "Mi hanno fregato la borsa!"
    Osservazione Espressione colloquiale, da evitare in contesti formali. Usato in più contesti con significati differenti.

    Usa "fregarsene" per esprimere indifferenza (ma solo in contesti informali), e "fregare" quando vuoi indicare inganno, danno o sfregamento.

    sense 1h