🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: ideare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: concepire - che cosa significa e come usarlo

    Come usare ideare e concepire? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "ideare" e "concepire" sono entrambi legati al processo di creazione mentale, ma si differenziano per il livello di astrazione e per il contesto in cui vengono utilizzati.

    Ideare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Ideare" si riferisce al processo di concepire un progetto o un'idea in modo concreto e organizzato. È spesso utilizzato in contesti professionali, creativi o tecnici per indicare la pianificazione di qualcosa di innovativo.
    • Significato:
      • Concepire un piano o un progetto con un obiettivo specifico.
      • Creare un concetto o un'idea destinata a una realizzazione pratica.
    • Esempio:
      • Ha ideato una campagna pubblicitaria innovativa. — Creare un progetto di marketing.
      • L'ingegnere ha ideato una soluzione per ridurre il consumo energetico. — Concepire un'idea tecnica con applicazioni pratiche.

    Concepire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Concepire" si riferisce a un processo mentale più astratto e generale, che può riguardare la nascita di un'idea, un'emozione o un concetto. È utilizzato in contesti filosofici, psicologici e letterari, oltre che nel senso biologico di "dare inizio a una vita".
    • Significato:
      • Formulare un'idea o un concetto nella mente.
      • Comprendere o immaginare qualcosa a livello teorico.
      • In biologia: Iniziare una gravidanza.
    • Esempio:
      • Non riesco a concepire come sia possibile un'ingiustizia del genere. — Faticare a comprendere o immaginare qualcosa.
      • L'autore ha concepito il romanzo come una riflessione sulla società moderna. — Creare un concetto o un'idea a livello astratto.
      • La coppia ha concepito il loro primo figlio dopo anni di attesa. — Iniziare una gravidanza.

    Differenza principale tra ideare e concepire:

    • "Ideare": Si riferisce alla creazione di un'idea concreta o di un progetto, spesso con uno scopo pratico e realizzabile.
    • "Concepire": Si riferisce a un processo mentale più ampio e astratto, che può riguardare la comprensione, la formulazione teorica o l'inizio di qualcosa (incluso il significato biologico).

    Usa "ideare" quando parli di creare progetti o piani concreti e organizzati, e "concepire" quando ti riferisci a processi mentali più astratti, teorici o emozionali.

    sense 1h