🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: lucicare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: brillare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare lucicare e brillare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "lucicare" e "brillare" si riferiscono entrambi a fenomeni di luce o riflessione, ma con sfumature diverse: "lucicare" indica un riflesso leggero, intermittente o discreto, mentre "brillare" esprime una luce intensa, evidente e costante.

    Lucicare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Lucicare" si usa quando una superficie riflette una luce tenue o intermittente, spesso con un effetto delicato.
    • Significato:
      • Mostrare una leggera luminosità o un riflesso discreto.
      • Brillare debolmente o con intermittente rifrazione della luce.
    • Esempio:
      • Il mare lucicava sotto la luna. — La superficie dell’acqua rifletteva una luce tenue.
      • I suoi occhi lucicavano di gioia. — Mostravano un lieve riflesso luminoso.

    Brillare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Brillare" si usa quando qualcosa emette una luce forte, intensa e ben visibile.
    • Significato:
      • Emettere luce in modo evidente e luminoso.
      • Distinguersi per intensità o vivacità.
    • Esempio:
      • Le stelle brillano nel cielo notturno. — Emettono una luce intensa e visibile.
      • Ha brillato per la sua intelligenza. — Si è distinto in modo evidente.

    Differenza principale tra lucicare e brillare:

    • "Lucicare": Indica una luce tenue, intermittente o riflessa.
    • "Brillare": Si riferisce a una luce intensa, evidente e continua.

    Usa "lucicare" per descrivere una luminosità delicata e riflessa e "brillare" per una luce forte e intensa.

    sense 1h