🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: minacciare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: intimidire - che cosa significa e come usarlo

    Come usare minacciare e intimidire? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "minacciare" e "intimidire" si riferiscono entrambi a un'azione volta a incutere timore, ma con sfumature diverse: "minacciare" implica un avvertimento o una promessa di danno, mentre "intimidire" si riferisce al provocare paura o insicurezza in qualcuno, spesso con l'intento di sottometterlo.

    Minacciare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Minacciare" si usa quando qualcuno esprime l'intenzione di causare danno o conseguenze negative a un'altra persona, direttamente o indirettamente.
    • Significato:
      • Avvertire di un'azione negativa futura come forma di pressione o coercizione.
      • Essere una potenziale fonte di pericolo o rischio.
    • Esempio:
      • Lo ha minacciato di denunciarlo se non avesse detto la verità. — Espressione di una possibile conseguenza negativa.
      • Il cielo minaccia pioggia. — Indica un segnale di un evento negativo imminente.
      • La crisi economica minaccia la stabilità del paese. — Un pericolo che incombe su qualcosa.

    Intimidire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Intimidire" si usa quando qualcuno cerca di instillare paura o insicurezza in un’altra persona per sottometterla o scoraggiarla.
    • Significato:
      • Creare un senso di paura o insicurezza in qualcuno.
      • Impedire un’azione attraverso la pressione psicologica o la paura.
    • Esempio:
      • Il capo cercava di intimidire i dipendenti con il suo atteggiamento autoritario. — Creare timore per ottenere il controllo.
      • Quel bullo intimidisce sempre i più piccoli. — Suscitare paura per dominare qualcuno.
      • La folla lo ha intimidito e non è riuscito a parlare. — L'insicurezza causata dall'ambiente circostante.

    Differenza principale tra minacciare e intimidire:

    • "Minacciare": Indica un avvertimento esplicito di un danno futuro, usato come pressione.
    • "Intimidire": Indica l’azione di suscitare paura o insicurezza per controllare o scoraggiare qualcuno.

    Usa "minacciare" quando si parla di un avvertimento o un rischio esplicito e "intimidire" quando si vuole descrivere un effetto psicologico di paura e insicurezza.

    sense 1h