🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: obliare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: dimenticare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare obliare e dimenticare? Qual è la differenza?

    I verbi "obliare" e "dimenticare" hanno entrambi il significato di perdere il ricordo di qualcosa, ma differiscono per registro e uso. "Dimenticare" è il termine più comune nella lingua parlata e scritta, mentre "obliare" è un termine arcaico o letterario, usato raramente.

    Obliare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Obliare" è un termine arcaico e letterario, usato quasi esclusivamente in poesia o testi formali.
    • Significato:
      • Perdere la memoria di qualcosa.
      • Lasciare che il tempo cancelli un ricordo o un evento.
    • Esempio:
      • Con gli anni, il popolo obliò le sue antiche tradizioni. — Nel tempo, le vecchie usanze furono dimenticate (uso letterario).
      • Desiderava obliare il dolore del passato. — Voleva lasciarsi alle spalle la sofferenza (uso poetico).

    Dimenticare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Dimenticare" è il termine usato nella lingua quotidiana per esprimere la perdita di un ricordo o la mancanza di attenzione a qualcosa.
    • Significato:
      • Non ricordare più qualcosa, volontariamente o involontariamente.
      • Non prestare attenzione a un obbligo o a un compito.
    • Esempio:
      • Ho dimenticato le chiavi a casa. — Non ho preso le chiavi con me.
      • Non dimenticare di chiamarmi domani! — Ricordati di farmi una telefonata.

    Differenza principale tra obliare e dimenticare:

    • "Obliare": È un termine arcaico e letterario, usato solo in contesti poetici o formali.
    • "Dimenticare": È il verbo comune e usato nella lingua quotidiana per esprimere la perdita di memoria o la mancanza di attenzione.

    Usa "dimenticare" nella lingua di tutti i giorni, mentre "obliare" è riservato a contesti letterari o poetici.

    sense 1h