🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: ostentare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: vantarsi - che cosa significa e come usarlo

    Come usare ostentare e vantarsi? Qual è la differenza?

    I verbi "ostentare" e "vantarsi" sono legati all'idea di mostrare qualcosa con orgoglio, ma differiscono per sfumatura e intenzione. "Ostentare" implica un'esibizione volontaria e spesso esagerata, mentre "vantarsi" significa parlare di sé o delle proprie qualità con compiacimento.

    Ostentare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: Mostrare qualcosa in modo evidente, spesso con l'intento di impressionare.
    • Significato:
      • Esibire oggetti, qualità o atteggiamenti con arroganza o eccesso.
      • Rendere visibile un aspetto per suscitare ammirazione o invidia.
    • Esempio:
      • Ostentava la sua ricchezza con gioielli costosi. — Mostrava la sua ricchezza in modo esagerato.
      • Ha ostentato sicurezza durante l'intervista. — Ha mostrato una sicurezza forse esagerata.

    Vantarsi - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: Parlare di sé o delle proprie qualità con orgoglio, spesso suscitando fastidio.
    • Significato:
      • Glorificare se stessi o le proprie azioni.
      • Mettere in evidenza i propri successi o qualità.
    • Esempio:
      • Si vanta sempre dei suoi successi lavorativi. — Parla continuamente delle sue vittorie professionali.
      • Non vantarti troppo, potresti sembrare arrogante. — Evita di elogiare troppo te stesso.

    Differenza principale tra ostentare e vantarsi:

    • "Ostentare": Indica un'esibizione visibile e spesso esagerata di qualcosa.
    • "Vantarsi": Significa parlare di sé stessi con orgoglio, spesso risultando sgradevoli.

    Usa "ostentare" per riferirti a un'esibizione esteriore e "vantarsi" per l'atto di autocelebrarsi verbalmente.

    sense 1h