🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: pervenire - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: arrivare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare pervenire e arrivare? Qual è la differenza?

    I verbi "pervenire" e "arrivare" indicano entrambi il raggiungimento di una meta, ma si distinguono per il contesto e l'uso. "Pervenire" è più formale e si usa spesso in contesti ufficiali o astratti, mentre "arrivare" è un termine di uso comune per indicare il giungere fisico o figurato a una destinazione.

    Pervenire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Pervenire" si utilizza prevalentemente in testi formali, documenti ufficiali o contesti astratti.
    • Significato:
      • Raggiungere una conclusione o una meta in ambito astratto.
      • Giungere a destinazione, specialmente in ambito burocratico o legale.
    • Esempio:
      • Siamo pervenuti a un accordo dopo lunghe trattative. — Abbiamo raggiunto una conclusione condivisa.
      • La lettera è pervenuta in ritardo. — La lettera è arrivata oltre il termine previsto.

    Arrivare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Arrivare" si usa in contesti quotidiani per descrivere il giungere in un luogo o il raggiungimento di un obiettivo.
    • Significato:
      • Giungere fisicamente in un luogo.
      • Raggiungere un obiettivo o una fase della vita.
    • Esempio:
      • Siamo arrivati in tempo per il concerto. — Siamo giunti al luogo prima dell'inizio dello spettacolo.
      • Finalmente sei arrivato a capire la situazione. — Hai raggiunto una comprensione del problema.

    Differenza principale tra pervenire e arrivare:

    • "Pervenire": È più formale e si usa spesso in ambito burocratico, giuridico o concettuale.
    • "Arrivare": È di uso comune e descrive il giungere in un luogo o il raggiungimento di un obiettivo.

    Usa "pervenire" in contesti ufficiali o quando parli di concetti astratti, mentre "arrivare" è adatto a situazioni quotidiane e concrete.

    sense 1h