🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: preoccuparsi - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: angosciarsi - che cosa significa e come usarlo

    Come usare preoccuparsi e angosciarsi? Qual è la differenza?

    I verbi "preoccuparsi" e "angosciarsi" esprimono entrambi stati emotivi negativi legati all'ansia e al timore, ma con gradi diversi di intensità. "Preoccuparsi" indica un'inquietudine moderata per qualcosa che potrebbe accadere o che sta accadendo. "Angosciarsi" rappresenta uno stato emotivo molto più intenso, caratterizzato da paura profonda, sofferenza e turbamento.

    Preoccuparsi - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Preoccuparsi" si usa per esprimere un senso di inquietudine o apprensione per qualcosa che potrebbe accadere.
    • Significato:
      • Essere in uno stato di ansia o apprensione moderata.
      • Riflettere su un problema con timore o incertezza.
    • Esempi:
      • Mi preoccupo sempre per il futuro dei miei figli. — Sentire apprensione per una situazione futura.
      • Non ti preoccupare, andrà tutto bene! — Tentativo di rassicurare qualcuno.
      • Si preoccupa troppo per cose di poco conto. — Mostrare inquietudine eccessiva per situazioni non gravi.

    Angosciarsi - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Angosciarsi" si usa per descrivere uno stato di sofferenza emotiva intensa, spesso legata a paura o disperazione.
    • Significato:
      • Provare un'ansia profonda e opprimente.
      • Essere tormentato da pensieri negativi o situazioni difficili.
    • Esempi:
      • Si è angosciato alla notizia della malattia del padre. — Provare sofferenza e paura per un evento grave.
      • Non c’è motivo di angosciarsi così tanto. — Stato di ansia eccessiva e opprimente.
      • Mi angoscia l'idea di perdere il lavoro. — Grande preoccupazione trasformata in sofferenza.

    Differenza principale tra preoccuparsi e angosciarsi

    • "Preoccuparsi": Indica un'inquietudine moderata, legata a situazioni incerte ma non necessariamente gravi.
    • "Angosciarsi": Indica un turbamento profondo e oppressivo, spesso legato a paure gravi o situazioni molto difficili.

    Usa "preoccuparsi" per esprimere un'ansia controllabile e "angosciarsi" quando l'ansia si trasforma in sofferenza intensa e oppressiva.

    sense 1h