Come usare presumere e supporre? Qual è la differenza?
I verbi "presumere" e "supporre" sono entrambi utilizzati per esprimere un'ipotesi o una deduzione, ma hanno sfumature diverse. "Presumere" implica un'ipotesi basata su indizi concreti o su una convinzione forte, mentre "supporre" indica un'ipotesi più generica, spesso basata su intuizione o possibilità.
Presumere - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Presumere" si usa quando si formula un'ipotesi basata su indizi o elementi concreti, oppure quando si dà per scontato qualcosa con una certa sicurezza.
- Significato:
- Supporre con un alto grado di certezza basandosi su prove o indizi.
- Dare per scontato qualcosa senza verificarlo direttamente.
- Esempi:
- Presumo che lui sappia già della riunione, visto che gliel'hanno detto ieri. — Ipotesi basata su un'informazione concreta.
- Se non è ancora arrivato, presumo che abbia avuto un imprevisto. — Deduzione basata su una logica razionale.
- Non puoi presumere che tutti siano d'accordo con te. — Dare per scontato senza verificare.
Supporre - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Supporre" si usa per formulare un'ipotesi, spesso senza elementi concreti di supporto, ma basandosi su possibilità o intuizione.
- Significato:
- Immaginare o ipotizzare qualcosa come possibile.
- Congetturare senza una base certa.
- Esempi:
- Suppongo che domani farà bel tempo, ma non ho controllato il meteo. — Ipotesi senza una base concreta.
- Se supponiamo che lui abbia ragione, cosa dovremmo fare? — Ipotesi speculativa.
- Non supporre sempre il peggio! — Invitare a non fare congetture negative senza prove.
Differenza principale tra presumere e supporre
- "Presumere": Indica un'ipotesi fondata su indizi o elementi concreti e spesso implica un alto grado di sicurezza.
- "Supporre": Indica un'ipotesi più generica, spesso basata su intuizione o possibilità senza una base certa.
Usa "presumere" quando hai indizi o elementi concreti a supporto della tua ipotesi e "supporre" quando fai una congettura senza una base solida.