🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: proferire - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: dire - che cosa significa e come usarlo

    Come usare proferire e dire? Qual è la differenza?

    I verbi "proferire" e "dire" sono simili perché entrambi si riferiscono all’atto di esprimere parole. Tuttavia, "proferire" è più formale e si usa in contesti solenni o per indicare un’espressione a fatica, mentre "dire" è un verbo generico e di uso quotidiano.

    Proferire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: Si usa quando si pronuncia qualcosa con solennità, con difficoltà o con un’intenzione particolare.
    • Significato:
      • Esprimere parole a voce, spesso con tono solenne o drammatico.
      • Pronunciare qualcosa con fatica, rabbia o emozione intensa.
    • Esempi:
      • Non proferì parola per tutta la serata. — Indica che qualcuno rimase in silenzio.
      • Il giudice proferì la sentenza con voce ferma. — Uso formale e solenne.
      • Riuscì a proferire solo poche parole prima di svenire. — Parlare con fatica o difficoltà.

    Dire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: Si usa per esprimere un’informazione, un’opinione o un pensiero in modo diretto e comune.
    • Significato:
      • Comunicare qualcosa a voce.
      • Esprimere un concetto in modo semplice o articolato.
    • Esempi:
      • Ti devo dire una cosa importante. — Comunicazione diretta.
      • Ha detto di non poter venire alla festa. — Riportare un’informazione.
      • Cosa vuoi dire con questa frase? — Chiedere chiarimenti su un concetto.

    Differenza principale tra proferire e dire

    • "Proferire": Si usa in contesti solenni, formali o quando si pronuncia qualcosa con fatica o emozione.
    • "Dire": È un verbo comune e di uso quotidiano che indica l’atto di esprimere un concetto a voce.

    Usa "proferire" quando vuoi dare un tono più elevato o drammatico alla frase, e "dire" per la comunicazione ordinaria.

    sense 1h