🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: relegare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: esiliare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare relegare e esiliare? Qual è la differenza?

    I verbi "relegare" e "esiliare" si riferiscono entrambi all'atto di allontanare qualcuno o qualcosa, ma con sfumature diverse. "Relegare" implica confinare o limitare qualcuno a una posizione marginale, spesso in senso figurato, mentre "esiliare" indica l'allontanamento forzato da un luogo, solitamente per motivi politici o punitivi.

    Relegare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: Quando si confina o si relega qualcuno o qualcosa in una posizione di minore importanza o in un luogo isolato.
    • Significato:
      • Mettere in disparte qualcuno o qualcosa, riducendone l'importanza.
      • Limitare l'accesso o l’influenza di qualcuno su un determinato contesto.
      • Allontanare simbolicamente o fisicamente in un luogo marginale.
    • Esempi:
      • Lo hanno relegato a un ruolo secondario nella squadra. — Declassamento di un ruolo.
      • Il libro è stato relegato in fondo alla biblioteca e nessuno lo legge più. — Marginalizzazione di un oggetto.
      • Dopo la sconfitta, la squadra è stata relegata in seconda divisione. — Retrocessione in una posizione inferiore.
      • Nella società antica, le donne erano spesso relegate a ruoli domestici. — Limitazione imposta a un gruppo.

    Esiliare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: Quando si obbliga qualcuno a lasciare la propria patria o un determinato luogo, spesso per motivi politici o punitivi.
    • Significato:
      • Mandare qualcuno in esilio, allontanandolo dalla propria terra.
      • Escludere qualcuno da un gruppo o da una comunità.
      • Costringere a vivere lontano dal proprio ambiente abituale.
    • Esempi:
      • Il dittatore ha esiliato tutti i suoi oppositori politici. — Allontanamento forzato per motivi politici.
      • Dante Alighieri fu esiliato da Firenze nel 1302. — Esilio storico.
      • Si è autoesiliato in un paese straniero per evitare il carcere. — Esilio volontario per evitare conseguenze legali.
      • Il filosofo fu esiliato dalla comunità per le sue idee rivoluzionarie. — Esclusione da un gruppo.

    Differenza principale tra relegare e esiliare

    • "Relegare": Indica il confinamento o la marginalizzazione di qualcuno o qualcosa, spesso in senso figurato.
    • "Esiliare": Indica l'allontanamento forzato da un luogo, in particolare la patria, spesso per motivi politici o punitivi.

    Usa "relegare" quando vuoi enfatizzare il concetto di confinamento o retrocessione in un contesto specifico, mentre "esiliare" è più adatto per situazioni di espulsione forzata o volontaria da un luogo.

    sense 1h