🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: cullare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: dondolare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare cullare e dondolare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "cullare" e "dondolare" si riferiscono entrambi a un movimento oscillatorio, ma con sfumature diverse: "cullare" implica un movimento dolce e rassicurante, spesso associato al conforto e al sonno, mentre "dondolare" indica un movimento oscillante avanti e indietro, senza necessariamente un'intenzione affettuosa o calmante.

    Cullare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Cullare" si usa quando si fa oscillare dolcemente qualcuno o qualcosa per dare conforto o favorire il sonno.
    • Significato:
      • Muovere dolcemente avanti e indietro per tranquillizzare o addormentare.
      • In senso figurato, confortare o illudere con speranze.
    • Esempio:
      • La madre culla il bambino tra le braccia. — Lo fa dondolare dolcemente per farlo addormentare.
      • Si lascia cullare dalle illusioni. — Vive in un'illusione rassicurante.

    Dondolare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Dondolare" si usa per descrivere un movimento oscillante avanti e indietro o da un lato all'altro, sia volontario che involontario.
    • Significato:
      • Oscillare lentamente avanti e indietro.
      • Muoversi in modo instabile o ondeggiante.
    • Esempio:
      • Il bambino si dondola sull'altalena. — Si muove avanti e indietro sull'altalena.
      • La barca dondola sulle onde. — Oscilla a causa del movimento del mare.

    Differenza principale tra cullare e dondolare:

    • "Cullare": Indica un movimento oscillatorio dolce, spesso legato al conforto e alla tranquillità.
    • "Dondolare": Si riferisce a un'oscillazione avanti e indietro o laterale, che può essere volontaria o involontaria.

    Usa "cullare" quando il movimento è rassicurante e "dondolare" per indicare un semplice movimento oscillante.

    sense 1h