Come usare locare e affittare? Qual è la differenza?
I verbi italiani "locare" e "affittare" si riferiscono entrambi all’atto di concedere o prendere qualcosa in uso dietro pagamento, ma con alcune differenze di registro e uso. "Locare" è un termine più formale e giuridico, mentre "affittare" è più comune nel linguaggio quotidiano.
Locare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Locare" è un termine tecnico-legale che si riferisce alla concessione di un immobile in affitto tramite un contratto formale.
- Significati principali:
- Dare in affitto un bene immobile a terzi (Locare un appartamento).
- Essere parte di un contratto di locazione (Il proprietario ha locato il suo negozio).
- Esempi:
- Il proprietario ha locato il suo appartamento a un nuovo inquilino. — Ha concesso l’appartamento in affitto con un contratto.
- Ho deciso di locare il mio ufficio per ridurre le spese. — Sto dando il mio ufficio in affitto.
Affittare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Affittare" è un termine più generico, usato sia per immobili che per beni mobili.
- Significati principali:
- Dare o prendere in affitto un bene (Affittare una casa o affittare una bicicletta).
- Usato nel linguaggio quotidiano per il concetto di noleggio (Abbiamo affittato una macchina per il viaggio).
- Esempi:
- Sto cercando un monolocale da affittare in centro. — Voglio prendere in affitto un appartamento.
- Abbiamo affittato una villa per le vacanze. — Abbiamo preso in affitto una casa temporaneamente.
Differenza principale tra locare e affittare:
- "Locare": Termine formale e legale, usato per immobili e contratti di locazione.
- "Affittare": Termine più comune e colloquiale, applicabile sia agli immobili che ai beni mobili.
In sintesi, "locare" è usato soprattutto nei documenti giuridici, mentre "affittare" è più versatile e diffuso nella lingua parlata.