🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: lucrare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: arricchire - che cosa significa e come usarlo

    Come usare lucrare e arricchire? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "lucrare" e "arricchire" si riferiscono entrambi a un guadagno, ma con sfumature diverse: "lucrare" indica l’ottenere un profitto, spesso con un’accezione negativa o speculativa, mentre "arricchire" significa aumentare la propria ricchezza o valore, sia in senso materiale che figurato.

    Lucrare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Lucrare" si usa quando si ottiene un guadagno, spesso sfruttando una situazione o approfittandosi di qualcosa.
    • Significato:
      • Ottenere un profitto, spesso in modo speculativo.
      • Guadagnare denaro o vantaggi sfruttando una situazione.
    • Esempio:
      • Ha lucrato sulla crisi economica. — Ha ottenuto un profitto approfittando della situazione difficile.
      • Non bisogna lucrare sulla salute delle persone. — Non è etico guadagnare approfittando dei bisogni altrui.

    Arricchire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Arricchire" si usa quando si aumenta la ricchezza materiale o il valore di qualcosa, anche in senso figurato.
    • Significato:
      • Diventare più ricco economicamente.
      • Migliorare qualcosa aggiungendo valore o qualità.
    • Esempio:
      • Si è arricchito grazie agli investimenti. — Ha aumentato la sua ricchezza economica.
      • Leggere libri arricchisce la mente. — Apporta valore culturale e intellettuale.

    Differenza principale tra lucrare e arricchire:

    • "Lucrare": Indica il guadagnare profitto, spesso con un’accezione negativa legata allo sfruttamento.
    • "Arricchire": Si riferisce all’aumento di ricchezza o valore, sia in senso economico che figurato.

    Usa "lucrare" quando parli di un guadagno speculativo e "arricchire" quando ti riferisci a un miglioramento economico o personale.

    sense 1h