Come usare lusingare e adulare? Qual è la differenza?
I verbi italiani "lusingare" e "adulare" si riferiscono entrambi a un atteggiamento di apprezzamento verso qualcuno, ma con sfumature diverse: "lusingare" può avere un’accezione positiva e significa gratificare o compiacere qualcuno con parole gentili, mentre "adulare" ha un’accezione negativa e indica un’eccessiva esaltazione per ottenere favori.
Lusingare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Lusingare" si usa quando si esprimono complimenti sinceri o si compiace qualcuno per fargli piacere.
- Significato:
- Stimolare un sentimento di piacere o orgoglio in qualcuno.
- Rendere qualcuno soddisfatto con parole o gesti gentili.
- Esempio:
- Mi lusinga il fatto che tu abbia pensato a me per questo incarico. — Mi fa piacere e mi onora.
- Era lusingato dai complimenti ricevuti per il suo lavoro. — Si sentiva gratificato.
Adulare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Adulare" si usa quando si fanno elogi esagerati o poco sinceri con lo scopo di ottenere un vantaggio.
- Significato:
- Esagerare nei complimenti per compiacere qualcuno in modo servile.
- Manifestare apprezzamenti non sinceri per ottenere qualcosa.
- Esempio:
- Lo adula continuamente per ottenere favori. — Lo elogia in modo eccessivo per convenienza.
- Non mi piace chi adula il capo solo per fare carriera. — L’eccessiva adulazione è vista come negativa.
Differenza principale tra lusingare e adulare:
- "Lusingare": Indica il piacere di ricevere complimenti sinceri o gratificanti.
- "Adulare": Si riferisce a un’esagerata esaltazione spesso poco sincera e finalizzata a ottenere vantaggi.
Usa "lusingare" per esprimere apprezzamenti sinceri e "adulare" quando parli di un’eccessiva e servile esaltazione.