Come usare mendicare e elemosinare? Qual è la differenza?
I verbi italiani "mendicare" e "elemosinare" si riferiscono entrambi alla richiesta di qualcosa, ma con sfumature diverse: "mendicare" indica l’atto di chiedere l’elemosina per necessità, spesso in modo abituale, mentre "elemosinare" può riferirsi sia alla richiesta di denaro per povertà sia, in senso figurato, alla richiesta insistente di qualcosa, come affetto o attenzione.
Mendicare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Mendicare" si usa quando qualcuno chiede denaro o aiuto per necessità, di solito in strada.
- Significato:
- Chiedere l'elemosina per sopravvivere.
- (Raro, figurato) Chiedere umilmente qualcosa.
- Esempio:
- Passando davanti alla chiesa, ho visto un uomo che mendicava. — Un uomo chiedeva l’elemosina per strada.
- Non voglio mendicare aiuto da nessuno. — Non voglio umiliarmi chiedendo aiuto.
Elemosinare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Elemosinare" si usa quando qualcuno chiede denaro per necessità oppure quando supplica insistentemente per ottenere qualcosa.
- Significato:
- Chiedere l’elemosina, come "mendicare".
- Supplicare o insistere umilmente per ottenere qualcosa (in senso figurato).
- Esempio:
- Lo vedevi sempre agli angoli delle strade a elemosinare qualche spicciolo. — Chiedeva l’elemosina per vivere.
- Non dovresti elemosinare il suo affetto. — Non dovresti supplicarlo per avere amore o attenzione.
Differenza principale tra mendicare e elemosinare:
- "Mendicare": Indica la richiesta di elemosina per bisogno, spesso abitualmente.
- "Elemosinare": Ha un significato più ampio, potendo riferirsi sia all’elemosina sia alla richiesta insistente e umiliante di qualsiasi cosa.
Usa "mendicare" per riferirti esclusivamente alla richiesta di denaro o aiuto per necessità, e "elemosinare" quando vuoi sottolineare un atteggiamento supplichevole, anche in senso figurato.