Come usare mercanteggiare e contrattare? Qual è la differenza?
I verbi italiani "mercanteggiare" e "contrattare" si riferiscono entrambi alla negoziazione di un prezzo o di un accordo, ma con differenze importanti: "mercanteggiare" ha un'accezione più informale e indica una trattativa insistente, spesso su piccole somme, mentre "contrattare" è un termine più generale e può riferirsi a negoziati di vario tipo, anche formali.
Mercanteggiare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Mercanteggiare" si usa quando si cerca di ottenere un prezzo più basso attraverso una trattativa insistente, tipica di mercati o vendite informali.
- Significato:
- Discutere a lungo per abbassare un prezzo.
- Insistere nella trattativa per ottenere uno sconto.
- Esempio:
- Abbiamo mercanteggiato a lungo prima di comprare il tappeto. — Abbiamo negoziato il prezzo cercando di ridurlo.
- In quel bazar si deve sempre mercanteggiare per ottenere un buon prezzo. — È normale contrattare con il venditore per avere uno sconto.
Contrattare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Contrattare" si usa in qualsiasi tipo di negoziazione, che può riguardare il prezzo di un bene, uno stipendio o altre condizioni di un accordo.
- Significato:
- Discutere i termini di un accordo per ottenere condizioni favorevoli.
- Negoziare sia in contesti commerciali sia in ambiti più formali.
- Esempio:
- Sto contrattando lo stipendio con la nuova azienda. — Sto discutendo le condizioni economiche del mio lavoro.
- Abbiamo contrattato il prezzo dell’auto con il concessionario. — Abbiamo negoziato per ottenere un prezzo migliore.
Differenza principale tra mercanteggiare e contrattare:
- "Mercanteggiare": Indica una trattativa insistente e informale, spesso su piccole somme o beni acquistati in mercati.
- "Contrattare": Si riferisce a qualsiasi negoziazione, anche in contesti più seri e formali.
Usa "mercanteggiare" per indicare una contrattazione insistente e informale e "contrattare" per qualsiasi tipo di negoziazione, anche professionale.