Come usare meravigliare e sbalordire? Qual è la differenza?
I verbi italiani "meravigliare" e "sbalordire" esprimono entrambi una forte reazione di sorpresa, ma con sfumature diverse: "meravigliare" indica uno stupore positivo e ammirato, mentre "sbalordire" suggerisce uno shock o una sorpresa intensa, spesso inaspettata.
Meravigliare - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Meravigliare" si usa quando qualcosa suscita stupore e ammirazione.
- Significato:
- Provocare una piacevole sorpresa.
- Far nascere uno stato di ammirazione o incanto.
- Esempio:
- Mi ha meravigliato la bellezza del paesaggio. — La vista era così bella da suscitare stupore e ammirazione.
- Il suo talento mi meraviglia sempre. — Ogni volta rimango positivamente sorpreso dalle sue capacità.
Sbalordire - che cosa significa e come usarlo
- Uso: "Sbalordire" si usa quando qualcosa colpisce profondamente per la sua straordinarietà o incredibilità.
- Significato:
- Lasciare qualcuno senza parole per la sorpresa o lo shock.
- Provocare incredulità o stupore estremo.
- Esempio:
- Mi ha sbalordito il suo coraggio. — La sua audacia era così inaspettata da lasciarmi senza parole.
- Il prezzo esorbitante della casa mi ha sbalordito. — Non mi aspettavo un costo così alto e sono rimasto scioccato.
Differenza principale tra meravigliare e sbalordire:
- "Meravigliare": Indica uno stupore piacevole e ammirato.
- "Sbalordire": Esprime una sorpresa intensa e spesso scioccante.
Usa "meravigliare" quando vuoi esprimere ammirazione e "sbalordire" quando qualcosa lascia senza parole per la sua incredibilità o impatto.