🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: menzionare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: citare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare menzionare e citare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "menzionare" e "citare" si riferiscono entrambi all’atto di fare riferimento a qualcosa o qualcuno, ma con differenze specifiche: "menzionare" significa nominare brevemente senza approfondire, mentre "citare" implica riportare fedelmente parole, riferimenti o esempi specifici.

    Menzionare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Menzionare" si usa quando si nomina qualcuno o qualcosa brevemente, senza entrare nei dettagli.
    • Significato:
      • Fare un riferimento rapido e non approfondito.
      • Accennare a qualcosa senza riportare parole testuali.
    • Esempio:
      • Nel suo discorso ha menzionato l’importanza dell’educazione. — Ha fatto un rapido riferimento al tema, senza svilupparlo.
      • Il professore ha menzionato alcuni autori interessanti. — Li ha nominati senza approfondire.

    Citare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Citare" si usa quando si riporta fedelmente un testo, un autore o un esempio preciso.
    • Significato:
      • Riportare le parole esatte di qualcuno.
      • Fare riferimento a un’opera, una legge o un documento in modo preciso.
    • Esempio:
      • Ha citato un passaggio della Divina Commedia. — Ha riportato testualmente le parole di Dante.
      • In tribunale ha citato un articolo di legge per difendersi. — Ha fatto riferimento a un testo giuridico preciso.

    Differenza principale tra menzionare e citare:

    • "Menzionare": Indica un riferimento rapido e superficiale, senza entrare nei dettagli.
    • "Citare": Significa riportare testualmente parole o riferimenti precisi.

    Usa "menzionare" quando fai un riferimento generale e "citare" quando riporti fedelmente un testo o un’informazione specifica.

    sense 1h