🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: mentire - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: fingere - che cosa significa e come usarlo

    Come usare mentire e fingere? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "mentire" e "fingere" si riferiscono entrambi all’atto di alterare la realtà, ma con differenze importanti: "mentire" significa affermare qualcosa di falso con l’intenzione di ingannare, mentre "fingere" implica simulare un comportamento o un’emozione che non è reale.

    Mentire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Mentire" si usa quando qualcuno dice deliberatamente qualcosa di falso per ingannare.
    • Significato:
      • Affermare il falso con consapevolezza e intenzione.
      • Ingannare qualcuno con parole non veritiere.
    • Esempio:
      • Ha mentito sui suoi voti a scuola. — Ha detto qualcosa di falso per nascondere la verità.
      • Non mi piace chi mente per ottenere vantaggi. — Chi inganna gli altri con bugie.

    Fingere - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Fingere" si usa quando qualcuno simula una situazione, un'emozione o un comportamento che non è reale.
    • Significato:
      • Simulare un sentimento, un'azione o una situazione.
      • Far credere qualcosa senza necessariamente usare parole false.
    • Esempio:
      • Fingeva di essere felice, ma in realtà era triste. — Simulava un’emozione che non provava.
      • Ha finto di essere malato per non andare al lavoro. — Ha simulato una condizione falsa.

    Differenza principale tra mentire e fingere:

    • "Mentire": Significa dire qualcosa di falso con l'intenzione di ingannare.
    • "Fingere": Indica il simulare un comportamento, un’emozione o una situazione senza necessariamente mentire con le parole.

    Usa "mentire" quando qualcuno dice consapevolmente il falso e "fingere" quando qualcuno simula un comportamento o un’emozione che non corrisponde alla realtà.

    sense 1h