🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: multare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: castigare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare multare e castigare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "multare" e "castigare" si riferiscono entrambi a un’azione punitiva, ma con significati diversi: "multare" riguarda l’applicazione di una sanzione economica per un'infrazione, mentre "castigare" si riferisce a una punizione più generale, spesso con lo scopo di correggere un comportamento.

    Multare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Multare" si usa quando un’autorità impone una sanzione economica per una violazione di regole o leggi.
    • Significato:
      • Imporre una multa a qualcuno per un'infrazione.
      • Applicare una sanzione pecuniaria.
    • Esempio:
      • Il vigile lo ha multato per eccesso di velocità. — Ha ricevuto una sanzione economica per aver superato i limiti.
      • Se parcheggi in divieto di sosta, ti multano. — Ti daranno una multa per la violazione.

    Castigare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Castigare" si usa quando qualcuno viene punito per correggere un comportamento sbagliato.
    • Significato:
      • Infliggere una punizione con intento correttivo o disciplinare.
      • Riprendere severamente qualcuno per un errore.
    • Esempio:
      • Il padre ha castigato il figlio per la sua maleducazione. — Lo ha punito per insegnargli una lezione.
      • Il professore ha castigato lo studente per aver copiato. — Gli ha dato una punizione per scoraggiare il comportamento.

    Differenza principale tra multare e castigare:

    • "Multare": Indica l’applicazione di una sanzione economica per un'infrazione.
    • "Castigare": Si riferisce a una punizione con intento educativo o disciplinare.

    Usa "multare" quando si tratta di una sanzione pecuniaria imposta dalle autorità e "castigare" quando si parla di una punizione morale, educativa o disciplinare.

    sense 1h