🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: nuotare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: sguazzare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare nuotare e sguazzare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "nuotare" e "sguazzare" si riferiscono entrambi al movimento nell'acqua, ma con differenze importanti: "nuotare" indica un'azione controllata e intenzionale, mentre "sguazzare" suggerisce un movimento disordinato, spesso per gioco o senza tecnica.

    Nuotare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Nuotare" significa muoversi nell'acqua usando braccia e gambe in modo coordinato, secondo uno stile specifico (stile libero, dorso, rana, farfalla).
    • Significati principali:
      • Muoversi nell'acqua con tecnica e controllo (Sa nuotare molto bene).
      • Essere immerso in un liquido o in un'altra sostanza (Le verdure nuotano nell'olio).
    • Esempi:
      • Durante l’estate amo nuotare nel mare. — Indica un’azione volontaria e controllata.
      • Ha imparato a nuotare da bambino. — Si riferisce a una capacità appresa.
      • Quella minestra nuota nel brodo. — Uso figurato per indicare un eccesso di liquido.
    • Nota grammaticale: "Nuotare" è un verbo intransitivo e non regge un complemento oggetto diretto.

    Sguazzare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Sguazzare" indica muoversi nell'acqua in modo disordinato, spesso per gioco o senza tecnica.
    • Significati principali:
      • Agitare l'acqua o un liquido con movimenti vivaci (I bambini sguazzano nella piscina).
      • Procedere in un ambiente fangoso o bagnato (Sguazzava nelle pozzanghere dopo la pioggia).
      • Godere di una situazione confortevole o abbondante (Sguazza nel lusso).
    • Esempi:
      • Le anatre sguazzano nel laghetto. — Indica un movimento naturale e gioioso nell'acqua.
      • I bambini sguazzavano felici tra le onde. — Si muovono senza controllo, più per gioco.
      • Dopo il temporale, il cane sguazzava nel fango. — Camminava in modo disordinato tra acqua e fango.
    • Nota grammaticale: "Sguazzare" è un verbo intransitivo e spesso è seguito da "in" (sguazzare nell'acqua).

    Differenza principale tra nuotare e sguazzare:

    • "Nuotare": Indica un movimento intenzionale e controllato nell'acqua, spesso con una tecnica specifica.
    • "Sguazzare": Suggerisce un movimento disordinato, spesso per gioco o senza direzione precisa.

    In sintesi, "nuotare" è un'abilità, mentre "sguazzare" è un’azione spontanea e più caotica.

    sense 1h