🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: partorire - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: generare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare partorire e generare? Qual è la differenza?

    I verbi "partorire" e "generare" si riferiscono entrambi alla creazione di una nuova vita o di qualcosa di nuovo, ma si differenziano per uso e contesto. "Partorire" è specifico per la nascita fisica di un essere vivente, mentre "generare" ha un significato più ampio e può riferirsi a idee, situazioni o concetti astratti.

    Partorire - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Partorire" si usa esclusivamente per descrivere l'atto fisico della nascita, riferito a esseri umani o animali.
    • Significato:
      • Dare alla luce un essere vivente.
      • Portare a termine il processo di gravidanza.
    • Esempio:
      • Maria ha partorito una bambina ieri. — Ha dato alla luce sua figlia.
      • La gatta ha partorito quattro cuccioli. — Ha fatto nascere i suoi piccoli.

    Generare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Generare" si utilizza in senso più ampio per indicare la creazione di qualcosa, sia essa una nuova vita, un'idea o una situazione.
    • Significato:
      • Creare o causare la nascita di un essere vivente.
      • Produrre un'idea, un effetto o una situazione.
    • Esempio:
      • Le loro azioni hanno generato confusione. — Hanno causato disordine.
      • Questo software genera automaticamente i dati. — Produce dati in modo automatico.
      • L'amore genera fiducia. — L'amore crea un senso di sicurezza reciproca.

    Differenza principale tra partorire e generare:

    • "Partorire": Si usa solo per la nascita fisica di esseri viventi, in particolare esseri umani e animali.
    • "Generare": Ha un significato più generale e può riferirsi a concetti astratti, idee o situazioni oltre alla creazione di nuove vite.

    Usa "partorire" per la nascita biologica e "generare" quando parli di creazione in senso ampio, anche metaforico.

    sense 1h