🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: raggrinzare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: rugare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare raggrinzare e rugare? Qual è la differenza?

    I verbi "raggrinzare" e "rugare" si riferiscono entrambi alla formazione di pieghe o increspature sulla pelle o su una superficie. Tuttavia, "raggrinzare" è più comune e si usa per indicare il processo di formazione di grinze e rughe, mentre "rugare" è un verbo meno usato e si riferisce specificamente alla presenza di rughe, soprattutto sulla pelle.

    Raggrinzare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: Indica la formazione di pieghe, grinze o increspature sulla pelle, su un tessuto o su altre superfici.
    • Significato:
      • Creare o assumere una superficie corrugata, con grinze o pieghe.
      • Può riferirsi alla pelle, ai tessuti o ad altre superfici che si increspano.
    • Esempi:
      • Il sole e il vento le hanno raggrinzato la pelle. — Riferito alla pelle che si segna con il tempo.
      • La carta bagnata si è raggrinzata. — Superficie che si increspa per effetto dell’umidità.
      • Si è raggrinzato in una smorfia di disappunto. — Espressione del viso contratta.

    Rugare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: Indica la presenza o la formazione di rughe, soprattutto sulla pelle.
    • Significato:
      • Segnare con rughe o pieghe la pelle o una superficie.
      • Riferito principalmente al volto o a espressioni di tensione o preoccupazione.
    • Esempi:
      • Il tempo gli ha rugato la fronte. — La pelle si segna con l’età.
      • La sua espressione era rugata dalla preoccupazione. — Riferito alle rughe causate da uno stato d’animo.
      • Le mani rugate dell’anziano raccontavano la sua storia. — Pelle segnata dal tempo.

    Differenza principale tra raggrinzare e rugare

    • "Raggrinzare": Indica la formazione di grinze e pieghe su pelle, tessuti o superfici.
    • "Rugare": Si usa specificamente per la formazione di rughe, soprattutto sulla pelle, e ha un uso più letterario.

    Usa "raggrinzare" per indicare la formazione di pieghe su varie superfici, mentre "rugare" è più adatto per descrivere le rughe della pelle, in particolare in un contesto poetico o espressivo.

    sense 1h