🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: volerci - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: metterci - che cosa significa e come usarlo

    Come usare volerci e metterci? Qual è la differenza?

    I verbi "volerci" e "metterci" si riferiscono al tempo necessario per svolgere un'azione, ma hanno significati e usi diversi. "Volerci" si concentra sul tempo o sulle risorse richieste in modo oggettivo, mentre "metterci" indica il tempo soggettivo che una persona dedica a un'attività.

    Volerci - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Volerci" si usa per indicare la quantità di tempo, risorse o sforzi richiesti per compiere un'azione, senza riferimento a chi lo esegue. Si utilizza esclusivamente nella forma impersonale con "ci".
    • Significato:
      • Descrivere il tempo oggettivo necessario per un'attività.
      • Indicare la quantità di risorse necessarie per raggiungere un obiettivo.
    • Esempio:
      • Ci vuole un'ora per preparare la torta. — Tempo necessario per completare l'attività.
      • Ci vogliono due persone per sollevare quel tavolo. — Risorse necessarie per l'azione.
      • Per imparare bene una lingua ci vuole pazienza. — Qualità necessaria per un obiettivo.

    Metterci - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Metterci" si usa per indicare il tempo che una persona specifica impiega per svolgere un'attività.
    • Significato:
      • Descrivere la durata personale di un'azione.
      • Indicare quanto tempo ci mette qualcuno per fare qualcosa.
    • Esempio:
      • Io ci metto mezz'ora per andare al lavoro. — Tempo personale speso per un'attività.
      • Quanto tempo ci metti per fare la spesa? — Durata soggettiva di un'attività.
      • Loro ci mettono troppo tempo a rispondere. — Tempo personale speso da altre persone.

    Differenza principale tra volerci e metterci:

    • "Volerci": Si usa per indicare il tempo o le risorse necessarie in modo oggettivo, indipendentemente dalla persona che compie l'azione. Si utilizza solo in forma impersonale.
    • "Metterci": Si usa per indicare il tempo che una persona specifica impiega soggettivamente per svolgere un'attività.

     

    Una persona specifica (io, tu, lui, noi, ecc.).

    Verbo Metterci Volerci
    Significato Impegnare tempo/energia da parte di qualcuno. Tempo/risorse necessari in generale, senza un soggetto specifico.
    Chi agisce? Una persona specifica (io, tu, lui, noi, ecc.). Impersonale — si usa solo alla terza persona singolare/plurale (ci vuole/ci vogliono).
    Domanda Quanto tempo ci metti per...? (Quanto tempo impieghi?) Quanto tempo ci vuole per...? (Quanto tempo è necessario?)
    Congiugazione Si coniuga con i pronomi personali (io, tu, lui/lei, ecc.). Si usa solo in forma impersonale: ci vuole/ci vogliono.
    Oggetto Qualcuno fa qualcosa → Io ci metto un'ora. (Io impiego un'ora.) Tempo richiesto in generale → Ci vuole un'ora. (Serve un'ora.)

     

    Usa "volerci" quando vuoi indicare il tempo richiesto in generale e "metterci" quando ti riferisci al tempo impiegato da qualcuno in particolare.

    sense 1h