🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: esasperare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: irritare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare esasperare e irritare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "esasperare" e "irritare" sono entrambi usati per descrivere l'azione di causare fastidio o disagio, ma si differenziano per l'intensità e il contesto in cui vengono utilizzati.

    Esasperare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Esasperare" si usa per indicare un'intensificazione di un fastidio o una frustrazione, che porta una persona a raggiungere un punto estremo di irritazione o disagio. Implica un'esasperazione o una situazione insopportabile.
    • Significato:
      • Portare qualcuno a un livello molto alto di frustrazione o disagio, spesso dovuto a ripetuti fastidi.
      • Aggiungere difficoltà o aggravare una situazione già problematica.
    • Esempio:
      • La sua continua mancanza di rispetto mi ha esasperato. — La situazione è diventata insopportabile a causa del suo comportamento.
      • La lentezza del processo mi sta esasperando. — La situazione è diventata così frustrante che è difficile sopportarla.

    Irritare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Irritare" indica un fastidio o una leggera frustrazione che si prova quando qualcosa o qualcuno provoca disagio o disagio emotivo. È meno intenso di "esasperare" e può riferirsi a situazioni più leggere o momentanee.
    • Significato:
      • Provocare un disagio o una reazione di fastidio in qualcuno.
      • Essere fonte di frustrazione, ma in modo meno estremo rispetto a "esasperare".
    • Esempio:
      • Mi irrita quando qualcuno parla durante il film. — Il comportamento provoca fastidio, ma non è insopportabile.
      • Il rumore costante mi sta irritando. — Il suono provoca un disagio, ma non ha ancora raggiunto un punto estremo.

    Differenza principale tra esasperare e irritare:

    • "Esasperare": Implica un livello estremo di frustrazione o disagio, che porta una persona a raggiungere un punto limite di sopportazione.
    • "Irritare": Si riferisce a un fastidio o frustrazione più lieve, che può essere temporaneo e meno grave.

    Usa "esasperare" quando descrivi una situazione che porta qualcuno a un punto insostenibile di frustrazione, mentre "irritare" è più adatto per esprimere fastidi minori o momentanei.

    sense 1h