🔍
    sense 2v
    sense 1v
    • Il vocabolario: mutilare - che cosa significa e come usarlo
    • Il vocabolario: sfigurare - che cosa significa e come usarlo

    Come usare mutilare e sfigurare? Qual è la differenza?

    I verbi italiani "mutilare" e "sfigurare" si riferiscono entrambi a un danno fisico, ma con sfumature diverse: "mutilare" indica la perdita o l’asportazione di una parte del corpo, mentre "sfigurare" si riferisce a un’alterazione grave dell’aspetto senza necessariamente comportare una perdita di parti anatomiche.

    Mutilare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Mutilare" si usa quando si infligge una menomazione grave che comporta la perdita di una parte del corpo.
    • Significato:
      • Asportare o rendere inutilizzabile una parte del corpo.
      • Causare una perdita fisica irreversibile.
    • Esempio:
      • L'esplosione lo ha mutilato di una mano. — Ha subito l’amputazione di un arto.
      • Il soldato tornò dalla guerra mutilato alle gambe. — Ha perso una parte del corpo a causa di un trauma.

    Sfigurare - che cosa significa e come usarlo

    • Uso: "Sfigurare" si usa quando si altera gravemente l’aspetto di una persona o di un oggetto, spesso in modo traumatico.
    • Significato:
      • Deformare il viso o il corpo senza necessariamente comportare una perdita di parti anatomiche.
      • Rovinare gravemente l’aspetto estetico.
    • Esempio:
      • L'incendio le ha sfigurato il volto. — Le ha causato ustioni e alterazioni del viso.
      • Un profondo taglio gli ha sfigurato la guancia. — Il volto ha subito una deformazione evidente.

    Differenza principale tra mutilare e sfigurare:

    • "Mutilare": Indica la perdita fisica di una parte del corpo.
    • "Sfigurare": Indica un'alterazione grave dell’aspetto senza perdita di parti anatomiche.

    Usa "mutilare" per indicare una perdita fisica permanente e "sfigurare" per un danno estetico o deformazione del corpo.

    sense 1h